top of page

Occupazione Arbitraria di Immobile: Tutela legale e il Nuovo Articolo 634-bis c.p.

Aggiornamento: 29 ago

L'occupazione abusiva di un immobile è una situazione che può causare enorme disagio e perdita economica ai proprietari. Fino a poco tempo fa, la procedura per liberare una casa occupata era spesso lunga e complessa, lasciando i legittimi proprietari in una condizione di impotenza.


Con l'introduzione del nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui (articolo 634-bis del Codice Penale), il legislatore ha rafforzato la tutela della proprietà privata, offrendo nuovi strumenti legali per affrontare questo fenomeno.


Cosa prevede il reato di occupazione arbitraria?


Il reato di occupazione arbitraria di immobile, introdotto con il "Decreto Sicurezza", mira a contrastare in modo più efficace le occupazioni abusive, distinguendole da altre fattispecie di reato come l'invasione di terreni o edifici (art. 633 c.p.).

L'articolo 634-bis del Codice Penale punisce chiunque, mediante violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui. La pena prevista è la reclusione da due a sette anni. Questo articolo include diverse condotte illecite, tra cui:

  • L'occupazione o la detenzione di un immobile destinato a domicilio altrui o delle sue pertinenze.

  • L'impedimento del rientro del proprietario o del legittimo detentore.

  • L'appropriazione dell'immobile con artifizi o raggiri.

  • La cessione a terzi dell'immobile occupato.

Una delle novità più significative di questa norma è che il reato è perseguibile d'ufficio se commesso contro persone anziane o inferme, rendendo l'intervento dell'autorità più rapido e incisivo.


Reintegrazione nel possesso: una procedura più rapida


In coordinamento con il nuovo reato, è stato introdotto anche l'articolo 321-bis del Codice di Procedura Penale, che prevede una procedura d'urgenza per la reintegrazione nel possesso dell'immobile.


Nei casi in cui l'immobile occupato costituisca l'unica abitazione del denunciante, gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, dopo aver effettuato i primi accertamenti, possono disporre l'immediato rilascio dell'immobile e reintegrare il proprietario nel suo possesso. Questo meccanismo accelera notevolmente i tempi di intervento e restituisce dignità al proprietario che si trova in difficoltà.


Come proteggere il tuo immobile?


Se sei vittima di un'occupazione abusiva, agire tempestivamente è fondamentale.

Affidarsi a un avvocato penalista ti permette di gestire la situazione con la massima efficacia, sfruttando tutti gli strumenti che la legge mette a disposizione.


Lo Studio Legale Fusco, con sede a Santa Maria Capua Vetere, offre assistenza qualificata a privati e imprese in materia di reati contro il patrimonio e la persona. Con una profonda conoscenza del nuovo quadro normativo, possiamo guidarti in ogni fase, dalla denuncia alle procedure di rilascio, garantendo una difesa solida dei tuoi diritti.


Se hai bisogno di consulenza o assistenza legale per un'occupazione arbitraria di immobile, contattaci per una valutazione del tuo caso.


Luchetto su cancello simbolo occupazione arbitraria immobile

 
 
 

Commenti


  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di Studio Legale Fusco. Creato con Wix.com

bottom of page