
Responsabilità Medica Penale: Guida per Medici e Pazienti
La responsabilità medica in ambito penale è un tema di fondamentale importanza, che riguarda la possibilità che un medico sia chiamato a rispondere di un reato a seguito di un proprio errore professionale. A differenza della responsabilità civile, che mira a risarcire il danno, l'ambito penale indaga la condotta del professionista e può portare a sanzioni molto severe. La normativa di riferimento, in costante evoluzione, ha subito una svolta epocale con l'introduzione della Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017) e dell'articolo 590-sexies del Codice Penale.
Quando un Atto Medico diventa un Reato?
Un medico può essere chiamato a rispondere penalmente se la sua condotta, per negligenza, imprudenza o imperizia, causa un danno al paziente che configura un reato. I reati più comuni in questo contesto sono:
-
Omicidio Colposo (Art. 589 c.p.): Si verifica quando la morte del paziente è causata da una condotta medica imprudente o negligente.
-
Lesioni Personali Colpose (Art. 590 c.p.): Questo reato si configura quando un'azione medica scorretta provoca una lesione al paziente.
La Svolta dell'Articolo 590-sexies del Codice Penale
La Legge Gelli-Bianco ha inserito nel nostro ordinamento l'Articolo 590-sexies del Codice Penale, con l'obiettivo di tutelare il professionista sanitario che agisce in scienza e coscienza. La norma recita:
Art. 590-sexies. Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario
Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste.
Qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le linee guida e le buone pratiche clinico-assistenziali, adeguate alle specificità del caso concreto, fermo restando l'obbligo di risarcire il danno civile.
Questo articolo ha introdotto una fondamentale causa di non punibilità. In pratica, se il medico ha causato un danno a causa di imperizia (ovvero la mancanza di preparazione o competenza tecnica) ma ha seguito scrupolosamente le linee guida e le buone pratiche, non sarà punito penalmente.
È fondamentale sottolineare, però, che questa tutela non si estende ai casi di negligenza (mancanza di attenzione, come una dimenticanza) o imprudenza (azione avventata, come l'uso di una tecnica non autorizzata).
Il Ruolo Cruciale dell'Avvocato Specializzato
Affrontare un procedimento per responsabilità medica penale è un'esperienza complessa e stressante, sia per il medico indagato che per il paziente che cerca giustizia. La consulenza di un avvocato specializzato in diritto sanitario è un passo fondamentale.
-
Per il Medico: Un legale esperto, in collaborazione con periti medici legali, può analizzare in dettaglio la conformità del tuo operato alle linee guida, dimostrando l'assenza di negligenza o imprudenza e costruendo una solida strategia difensiva.
-
Per il Paziente: L'avvocato valuterà attentamente la documentazione medica per accertare se vi siano gli estremi per una denuncia, guidandoti in ogni fase del processo e garantendo la tutela dei tuoi diritti.
Il nostro studio legale ha una profonda esperienza in materia e siamo pronti a offrire la nostra competenza per assisterti in ogni fase di un'indagine o di un procedimento giudiziario.
Hai domande specifiche sulla tua situazione? Contattaci per una prima consulenza.