top of page
Scudo legale con martelletto e rami d'alloro che protegge un edificio aziendale, simboleggiando il Modello Organizzativo 231 e la protezione dalla responsabilità amministrativa degli enti.

D.Lgs. 231/01: Guida alla Responsabilità Amministrativa degli Enti e al Modello Organizzativo

Il D.Lgs. 231/2001 rappresenta una svolta cruciale per la responsabilità delle aziende in Italia. Questa normativa, spesso sottovalutata, stabilisce che un'impresa, in quanto "ente", può essere sanzionata se un reato viene commesso da un suo dipendente o dirigente a proprio vantaggio o nel proprio interesse. Comprendere a fondo il D.Lgs. 231 è fondamentale per la protezione legale della tua attività.

Cos'è la Responsabilità Amministrativa degli Enti?

La responsabilità amministrativa degli enti è un sistema di sanzioni che colpisce direttamente la società (SRL, SpA, cooperative, ecc.). Le sanzioni scattano quando uno dei reati-presupposto previsti dalla legge viene commesso da:

  • Soggetti apicali: amministratori, direttori generali, o chiunque sia in una posizione di gestione e controllo.

  • Soggetti sottoposti: dipendenti, collaboratori, procuratori, che operano sotto la direzione dei soggetti apicali.
     

  • L'elenco dei reati-presupposto è in costante aggiornamento e include categorie come:

  • Reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, ecc.)

  • Reati societari e fallimentari

  • Reati informatici e di trattamento dati

  • Reati in materia di sicurezza sul lavoro

  • Reati ambientali (es. inquinamento, gestione rifiuti)

  • Riciclaggio, auto-riciclaggio e reati finanziari

Le Sanzioni:

  • Sanzioni pecuniarie: possono raggiungere cifre molto elevate, calcolate per quote.

  • Sanzioni interdittive: queste sono le più severe e possono compromettere l'attività stessa dell'impresa. Includono:

    • Interdizione dall'esercizio dell'attività

    • Sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze e concessioni

    • Divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione

  • Confisca del profitto del reato.

L'Importanza di un Avvocato Specializzato in D.Lgs. 231/01

 

Affrontare la complessità del D.Lgs. 231/01 senza una guida esperta può esporre la tua azienda a rischi inutili. Il nostro studio legale offre un supporto completo per:

  • Valutazione dei rischi e redazione del MOG: Realizziamo un modello personalizzato che rispecchi le tue reali esigenze aziendali.

  • Assistenza e formazione: Supportiamo l'azienda nell'implementazione del MOG e nella formazione del personale.

  • Costituzione e assistenza all'Organismo di Vigilanza (OdV): Possiamo assumere l'incarico di OdV esterno per garantirti la massima imparzialità e competenza.

  • Difesa legale in caso di accertamenti: Ti assistiamo in ogni fase di un eventuale procedimento penale o amministrativo.


Non considerare il D.Lgs. 231/01 un semplice obbligo burocratico, ma un'opportunità strategica per garantire la legalità, l'etica e la reputazione della tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri come proteggere il tuo business con un MOG solido e su misura.

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di Studio Legale Fusco. Creato con Wix.com

bottom of page